Roche Nublo
Diario di Bordo > 2016
Roche Nublo
18/01/2016
Abbandonata la costa e risalita con l’auto l’erta strada (GC-60), dalle assolate spiagge di Maspalomas ci portiamo nell’entroterra, e dopo circa un’ora di viaggio raggiungiamo “La Cumbre” la zona montuosa che domina il centro dell’isola. Oltrepassato il minuscolo abitato di Fataga, e più in alto quello di S.Bartolomè, transitando per i diversi “Mirador” in direzione di Ayacata, abbandoniamo la strada fin qui seguita per deviare alla nostra destra fino al comodo parcheggio presso la “Degollada della Goleta” (1577m), ideale punto di partenza per la breve escursione al Rocque Nublo. La palina indicativa di color giallo (S70) ci indirizza subito lungo un comodo viottolo selciato, il quale inoltrandosi nella pineta ben presto si trasforma in un più famigliare sentiero alpestre che con leggero saliscendi prosegue a W. Avanzando sul polveroso tracciato, d’innanzi a noi di tanto in tanto immortaliamo alcuni luminosi scorci verso le pareti rocciose che più avanti ci attendono, fintantoché fuoriusciti dal margine del bosco e risalita un’ultima rampa, d’improvviso ci ritroviamo in un’ampia e assolata piazza (1813m, 45min) dove a dominare la scena è l’imponente torre di roccia basaltica del Roque Nublo, che accoppiata col più basso “EL Fraile” completa la splendida immagine da cartolina.
A questo punto, terminata la lunga e doverosa sosta contemplativa, non ci rimane che ricalcare a ritroso il medesimo tragitto appena fatto per far ritorno al nostro punto di partenza.
Dislivello assoluto 235 m.
Tempo di percorrenza A/R ore 1:30.
Lunghezza totale del tragitto Km 2,200.