10.12 Cima Trappola - GrEsGa

Vai ai contenuti

Menu principale:

Vie normali > 2010

11.12   S.Giorgio/Cima Trappola


Provenendo dalla tangenziale di Verona est, e seguendo le indicazioni per i monti Lessini , superato l'abitato di  Bosco Chiesanuova proseguiamo per la località sciistica di S.Giorgio, dove diamo inizio alla nostra ciaspolata.
Parcheggiata l'auto nell'ampio parcheggio di S.Giorgio (1494 m), seguendo il sentiero n°250  che parte in direzione est rispetto alla stazione di partenza degli impianti da sci, siamo transitati in successione per malga Malera di sotto (1561 m, 20 min.) e malga Malera di Sopra ( 1600 m, 20 min.) proseguendo poi verso nord fino al passo di Malera (1722 m, 20 min.), a questo punto, causa le pessime condizioni del sentiero n°287, abbiamo rinunciato al nostro progetto iniziale di proseguire per il passo Pertica, e risalito l'irto crinale verso nord, siamo giunti prima sulla cima Bella Lasta ( 1812 m) e successivamente a Cima Trappola ( 1865 m, 40 min.) che rappresenta il punto più elevato dell'escursione odierna. Sulla cima, causa l'insistente vento gelido di tramontana, siamo rimasti solo il tempo per scattare  la rituale foto di gruppo e volgere  un rapido sguardo  all'incombente  massiccio del Carega, e senza indugiare ulteriormente, seguendo delle recenti tracce nella neve siamo scesi lungo il versante occidentale della cima stessa, guadagnando così il fondo del vallone, poi attraversatolo in direzione nord-ovest siamo giunti a Bocca Castello ( 1743 m) dove inerpicandoci sull'irto pendio siamo saliti  sul belvedere di Castel Gaibana ( 1860 m, 40 min.). Da quassù il panorama è sempre splendido, e usufruendo delle indicazione dell'osservatorio, abbiamo cercato di dare un nome alla cime che ci circondano. A questo punto della giornata, dopo aver consumato il nostro fugace spuntino siamo ridiscesi  lungo il pendio meridionale che scende dal rifugio di Castel Gaibana, completando così il periplo della nostra escursione al parcheggio di partenza ( 30 min.). Nella discesa al parcheggio abbiamo fatto del nostro meglio per non sconfinare sulle piste da sci, ma purtroppo non è servito ad evitare una severa ramanzina da un amico del Soccorso Alpino, ed è solo grazie al diplomatico intervento dell'amico Pietro se abbiamo evitato una sanzione amministrativa con ulteriore decurtazione dei punti patente!!

Dislivello max. 370 m.
Tempo totale di percorrenza  2 ore e 50 min.

Note.  

Comunque, scherzi a parte…, anche se in buona fede come nel nostro caso ( il tragitto previsto è stato modificato a causa di forza maggiore), è senz'altro vietato transitare a piedi nelle aree dedicate allo sci, e comunque a S.Gorgio esistono valide alternative per le escursioni anche nel periodo invernale, senza dover infrangere regole e buon senso.

Curiosità…

Sul fondo del Vallone che separa Castel Gaibana dal gruppo di cima Trappola e Bella Lasta, la roccia calcarea è completamente lavorata da fenomeni carsici, il più importante dei quali è il " Buso del Valon" un imponente pozzo carsico utilizzato nei tempi passati come riserva di ghiaccio.


Se non si sono visti anche d'inverno, si può dire di conoscere i monti solo a metà.

                                                                                         Julius Kugy



Fotografie:  





                                        

 
Torna ai contenuti | Torna al menu