Menu principale:
22.3 Santuario di Pietralba
Correva l’anno 1553, quando a Lehonard Weibensteiner, un contadino del luogo, apparve la Vergine Maria che lo guarì della sua malattia. Come opera di ringraziamento, Lehonard si impegnò ad erigere una piccola cappella. In seguito la piccola chiesetta fu méta di numerosi pellegrinaggi, e questo ne comportò successivi ampliamenti, fino ad arrivare al 1654, con il completamento del’attuale Basilica. Tra gli illustri ospiti è doveroso ricordare Papa Luciani, e il suo successore, Papa Giovanni Paolo II, che in seguito, nel 2003, concesse l’indulgenza plenaria ai fedeli che visitano questo Santuario.
Un maestoso Santuario, armoniosamente inserito sulla tela dell’ampio altopiano, e incorniciato da rigogliosi boschi; il tutto illuminato da un splendido sole e immerso in un cielo azzurro. Combinazione perfetta , e di buon auspicio per l’inizio di una nuova stagione!!
Breve descrizione del giro delle malghe.
Dal parcheggio antistante il Santuario (1520 m), seguendo il segnavia n°2, ci incamminiamo sulla strada forestale che dirige a sud-
Dislivello max. 148 m.
Tempo di percorrenza 3 ore.
Lunghezza tragitto 7 Km.
Come arrivare al punto di partenza.
Usciti dal casello autostradale (A22) di Egna-
Note
L’escursione prevedeva di toccare in successione, con giro ad anello di circa 4 ore, le tre malghe di, Petesberger Leder, Laabalm e Nehutt, e da qui col sentiero n°2 calare nuovamente a malga Petesberger , dove la comoda forestale riporta al piazzale del Santuario. Il modesto dislivello, e la mancanza di pericolosi pendii, fa di questo itinerario l’ideale per una ciàspolata sicura e adatta a tutti, naturalmente indossando indumenti e scarpe adatte per la montagna. Peccato per noi, che sorpresi da così tanta neve, abbiamo dovuto limitarci a raggiungere malga Laabalm. Comunque questa nostra “incompiuta” sarà certamente un motivo in più per ritornare su questo meraviglioso altipiano.
Fotografie: