Menu principale:
M.Cerbiolo
30/12
Finalmente! Eccoci qui a congedarci da questo ingrato anno, e come ultima escursione, giusto per interrompere l’ozioso torpore che separa il pranzo natalizio dal cenone di Capodanno, ci affidiamo a una tranquilla e famigliare escursione sulle nevi del M.Baldo. Partendo dai 1232m. dell’orto botanico di Novezzina, incamminandoci a E, lungo la carrabile che passa accanto all’osservatorio astronomico, dapprima raggiungiamo malga Gambone, e curvando a N, infilandoci nel folto bosco che ammanta il pendio orientale del monte delle Erbe, ci portiamo al bivio posto alla base del dosso prativo di malga Prazzanego (1300m, 50 min.). Mantenendoci a questo punto sul sentiero più a monte, alla nostra sinistra (riservandoci quello a valle per il ritorno) proseguiamo fino al passo del Cerbiolo (1370m, 35 min.), dove issandoci su per l’erto pendio che punta a E, alla fine ne agguantiamo l’aerea e solitaria vetta (1559m, ore 1). Dopo la pausa ristoratrice, ed esserci deliziati dell’incantevole panorama che spazia sulla sottostante valle dell’Adige, il dirimpettaio altopiano lessinico, e l’innevata catena baldense, calando ora giù dal più agevole pendio W, ritorniamo al sottostante passo (25 min.). Per il rientro, con direzione S, seguendo ora il sentiero più in basso alla nostra sinistra, e passando per la vicina malga Cerbiolo (1299m), camminiamo lungamente nel bosco, fino a ritrovarci nuovamente al bivio già incontrato al mattino, ai piedi di malga Prazzanego (45 min), e da qui, ricalcando a ritroso le nostre stesse orme, facciamo ritorno all’osservatorio astronomico di Novezzina (45 min.).
Dislivello assoluto 327 m.
Tempo totale di cammino ore 3,20.
Lunghezza tragitto Km 12.
Fotografie: