27/01 rif. Tonini - GrEsGa

Vai ai contenuti

Menu principale:

Vie normali > 2015

Altopiano di Pinè
Rif. Tonini
27/01

Dopo aver ingiustamente snobbato per tutto il 2014 la favolosa catena del Lagorai, oggi rieccoci finalmente qui, nel suo settore più occidentale, e precisamente sull’altopiano di Pinè, dove raggiunto l’abitato di Balsega, e superati i due adiacenti laghi di Serraia e delle Piazze, proseguiamo oltre, fino a intercettare alla nostra destra la SP 224, che in forte pendenza ci porta a risalire fin sul Passo di Redebus (1453 m), il naturale valico di collegamento con la valle dei Mocheni.  Lasciata l’auto nel comodo parcheggio a margine della strada provinciale (in prossimità del bar ristoro), ritornati brevemente in direzione di Balsega, alla nostra destra N imbocchiamo il segnavia n°443/B, che in leggera salita segue il tracciato di una comoda stradina, e passando da lì a poco d’innanzi a malga Regnana, prosegue poi nel fitto bosco, fino a raggiungere Malga Pontara (1629 m, 50 min.). Lasciata la piccola radura, ci ritroviamo a camminare tra  snelli e slanciati fusti d’abeti, e mordendo con i nostri ramponi numerose placche ghiacciate, dopo aver incrociato il bivio con la strada asfaltata (che a sinistra perviene direttamente dalla provinciale di Pinè), sbuchiamo nell’ampio e solatio anfiteatro di Stramaiolo. Tralasciando la strada che prosegue a W per la Malga Bassa, risaliamo alla nostra destra E, fino alla sovrastante Malga Stramaiolo Alta (1737 m, 35 min.). Dopo una breve sosta, risalendo alle spalle della malga stessa, giungiamo al passo del Campivel (1839m, 10 min.) dove confluendo sul sentiero n°443 (E5), che da sinistra perviene direttamente da malga Stramaiolo Bassa (ci riserviamo di percorrerlo nel ritorno), proseguiamo verso E, sempre immersi nel folto bosco, e aggirando il versante settentrionale del M.Rujoc, alla fine approdiamo alla nostra meta, il rifugio Tonini (1906 m, 40 min.). Per il ritorno ripercorriamo pressappoco il medesimo tracciato fin qui fatto, con la sola variazione che una volta ritornati al passo di Campivel (30 min.), invece di calare direttamente giù a Malga Stramaiolo Alta, proseguiamo sul sentiero 443, fino all’omologa Malga Bassa (1678 m, 20 min.). A questo punto, con giro più ampio, riagguantiamo il tracciato della strada che corre sul fondo dell’aperta conca di Stramaiolo, e scomparendo nuovamente nella fitta e gelida abetaia, transitando  nuovamente per malga Pontara, ritorniamo al passo di Redebus ( ore 1,10.).

Dislivello assoluto 443 m.
Tempo totale di cammino Ore 3,45.
Lunghezza tragitto Km 15
Fotografie



 
Torna ai contenuti | Torna al menu