Menu principale:
30/07 Cima d’Asta
Rif. Brentari
La solitaria Cima D’Asta è un’isola di granito circondata dal mare porfirico del Lagorai, e rappresenta una delle più antiche montagne emerse del continente europeo. Nonostante la vicinanza alle più blasonate cime dolomitiche, ci ritroviamo a camminare su vecchi sentieri militari della Grande Guerra, in un ambiente ancora sorprendentemente intatto e incontaminato, lontano dal devastante turismo di massa, insomma, una montagna per veri intenditori.
Dal parcheggio di malga Sorgazza (1450 m) ci incamminiamo sulla strada forestale n°327 con direzione nord, sempre immersi nel fitto lariceto, circondati da felci, muschio e innumerevoli rivoli d’acqua, giungiamo alla postazione a valle della teleferica di servizio per il rif. Brentari (1674 m, 35 min. ). Abbandonata la forestale, e con lei il segnavia 327 che dirige a est, nostra successiva via di ritorno, imbocchiamo ora il sentiero n°380 sempre in direzione nord, che più avanti ci porta a riemergere dal folto bosco, per risalire poi su terreno aperto e detritico fin su a Forcella Magna (2117 m, ore 1 e 10 min.). Dalla panoramica sella, importante crocevia di più sentieri, con direzione N-
Dislivello max. 1118 m.
Tempo di percorrenza 6 ore e 15 min.
Lunghezza tragitto 19 Km.
Come raggiungere malga Sorgazza.
All’altezza di Strigno abbandoniamo la SS47 della Valsugana, proseguendo per Pieve di Tesino, imbocchiamo la Val Malene, e seguendo le indicazioni per Malga Sorgazza, arriviamo a destinazione.
Note
Bellissimo e affascinante percorso ad anello, ma faticoso e lungo che occupa l’intera giornata, molto più appagante se abbinato all’Alta via del Granito, escursione di tre giorni tra il gruppo Grava e Cima D’Asta. La via attrezzata”Gabrielli” consiste in una serie di tre scale verticali, e se pur breve ( circa 20 m) per la risalita della parete è d’obbligo il set da ferrata. Dal rifugio Brentari, è possibile risalire, in circa un’ora e mezza, ai 2847 m. di Cima D’asta, la vetta più alta di tutto il comprensorio. Nella discesa dal rifugio, oltre al sentiero 327b, è possibile calare giù direttamente sulle ripide, e scivolose placconate granitiche poste alla base del rifugio stesso. Per quanto riguarda i punti di ristoro, è possibile usufruire sia di malga Sorgazza che del Rif. Brentari, e comunque, l’acqua nel nostro zaino non deve mai mancare.
Fotografie: