15.9 Cima Valdritta - GrEsGa

Vai ai contenuti

Menu principale:

Vie normali > 2010

17.9 Cima Valdritta

Partendo dal caval di Novezza(1430 m) percorriamo la strada verso nord, fino a incrociare il sentiero n°652, proveniente da m.ga Acque nere ( 1500 m, 15 min.), ora abbandonando l’asfalto della strada Graziani seguiamo il sentiero che  risale la ripida scarpata sulla nostra sinistra per il baito del Marocco, camminando tra i pini mughi raggiungiamo il bivio con il sentiero n°66 ( 1700 m, 25 min), e inerpicandoci sui ripidi zig-zag del nuova tracciato, risaliamo il versante  orientale del M. Baldo fino ad immetterci sul sentiero n°651( 2105 m, 50 min.) in prossimità della “forcella Valfontanella” ora proseguiamo lungo  l’altavia  baldense verso nord fino a  raggiungere forcella Valdritta ( 2107 m, 20 min.) dove un’iscrizione sulla roccia e un paletto di legno ci indicano  la traccia per roccette che ci porta a rimontare la cima stessa ( 2218 m, 20 min.). Giunti su questo privilegiato balcone con vista sul più grande lago italiano, e scattate le rituali foto di cima, ridiscendiamo le roccette riguadagnando il sentiero n°651, che seguiamo a ritroso fino a forcella di val Fontanella, a da qui rimanendo sempre sull’altavia baldense proseguiamo verso sud fino a  risalire su Cima Telegrafo ( 2200 m,ore 1 e 10 min.). Dopo una sosta ristoratrice nel sottostante rif.Telegrafo ridiscendiamo nuovamente sull’altavia del M.Baldo,e camminando pressoché in piano verso nord, dopo breve tempo  abbandoniamo nuovamente il sentiero  651 per imboccare il sentiero del marocco (n°652 ) che digrada a valle sulla nostra destra, abbandonando l’ambiente roccioso dell’alta montagna e snodandosi tra i pini mughi, ci riporta al Caval di Novezza (ore 1,20).


Dislivello max. 800 m
Tempo totale di percorrenza 4 ore e 40 min
 


Fotografie:    

 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu