Menu principale:
13.2 Altopiano di Asiago
Dorsale del M.Longara
Oltrepassati i centri abitati di Asiago e Gallio, proseguiamo verso N, su per la Valle di Campo Mulo, e lasciata l’auto nell’area parcheggio presso il centro sci di Melette 2000 (1440 m.). Attrezzati di zaino e ciàspole, imbocchiamo la forestale che alla fine dell’area sosta risale il boscoso pendio alla nostra sinistra W, giungendo in breve alla Croce di Ongara (1527 m, 35 min.), dove più che la croce, a farla da padrona sono un paio di poco edificanti ripetitori. Immersi nel magico e silenzioso paesaggio invernale, accompagnati dal cadenzato scricchiolio della neve, iniziamo ad arrancare verso N, su per l’ampia e panoramica dorsale dell’Ongara, segnavia n°850, e girandoci di tanto in tanto ad ammirare l’ampia vista, che a sud si apre sempre più sulla conca centrale dell’altopiano, giungiamo alla prima e arrotondata elevazione di M.Cucco (1615 m, 25 min.), dove il panorama spazia in tutte le direzioni, dal Pasubio alle vicine cime del Verena, Ortigara, Caldiera, e alle loro spalle fanno capolino Cima d’Asta e le Pale di S.Martino. Lasciata alla nostra destra Casara Ongara Davanti, proseguendo verso N, lungo il dolce saliscendi dell’ondulata dorsale, transitiamo nei pressi della Casara Ongara di Dietro, per giungere in fine ai 1680 m del M.Baldo (30 min.) e anche se sotto di noi non c’è il Garda, il panorama è altrettanto stupendo! Mantenendo ora la nostra prua orientata a N, da lì a poco, nei pressi di un pittoresco capanno da caccia, la traccia del sentiero si biforca, e prendendo la diramazione alla nostra destra, ben presto abbandoniamo l’aperto alpeggio per immergerci nel folto e brizzolato bosco. Calando di quota andiamo a intersecare la pista da fondo, e da lì a poco, la silenziosa magia invernale, viene bruscamente interrotta dalla vista dell’affollato e chiassoso parcheggio del centro sportivo di Campo Mulo (1500m, 50 min.). Dopo la rigenerante sosta al rifugio, sempre ciàspole ai piedi, incamminandoci direttamente sull’innevata strada di Valle Campomulo, e prestando attenzione all’andar e vieni delle auto, concludiamo il nostro periplo a Melette 2000 (40 min.).
Tempo totale di cammino 3 ore .
Dislivello assoluto 240 m.
Lunghezza tragitto 8 Km.
Fotografie: