Dolomiti del Brenta - GrEsGa

Vai ai contenuti

Menu principale:

Vie normali > 2008

14 e 15 Luglio. Bocchette centrali del Brenta.

Primo giorno

Malgrado la pessima giornata raggiungiamo in auto il rif. Vallesinella (1513 m) dove ci incamminiamo sul sentiero n°317 raggiungendo così il rif. Casinei (1825 m, 35 min. ). Questo primo tratto di sentiero si sviluppa interamente nel bosco. Dal Casinei si prosegue per sentiero n°318, il quale sale abbastanza decisamente per circa 45 min. fino al bivio che a sinistra sale al rif. Tukett mentre a destra proseguiamo per il rif.Brentei  (2182 m, ore 1,40 ) dove si aprono i due valloni che terminano con le bocchette del Brenta da una parte e con le bocchette dei Sfulmini dall’altra. Questi due punti segnano l’inizio e la fine della ferrata delle bocchette centrali che percorreremo domani. Dal rifugio Brentei  proseguiamo verso il vallone di sinistra seguendo il segnavia n°323 e raggiungendo così il rif. Alimonta (2580 m, ore 1,15 )dove pernottiamo.

Secondo giorno.

Il secondo giorno inizia all’insegna del bel tempo, dopo aver indossato il set da ferrata ci incamminiamo verso est attraversando così la vedretta dei Sfulmini e raggiungendo la bocca degli Armi (2749 m) dove inizia la via ferrata delle bocchette centrali. Dopo il valico si và a destra salendo con l’aiuto di scale a una stretta schiena rocciosa da cui si passa facilmente alla grande cengia orizzontale che attraversa tutti i diruppi orientali della torre di Brenta, degli Sfulmini e del Campanile Alto, attraversando alcuni canaloni. Con un passaggio spettacolare si esce dai cupi meandri di una forra e si passa a una cengia coperta, quindi si esce su un pulpito di roccia da dove appare improvvisamente alla vista il Campanile Basso (Guglia di Brenta 2874 m). Dalla Bocchetta della sentinella, un minuscolo valico sulla cresta sud-orientale del Campanile Alto, il sentiero scende per gradini di roccia fino allo zoccolo del Campanile Basso e arriva alla Bocchetta del campanile Basso. Qui l’itinerario passa al lato occidentale della cresta dei Sfulmini. Con l’aiuto della buona attrezzatura si scende in arrampicata a una stretta cengia che attraversa obliquamente la parete occidentale della cima Brenta Alta. Due punti interrotti si superano con ponti di legno ; dei cavi d’acciaio rendono sicuro quest’ultimo tratto del sentiero delle Bocchette Centrali, che attraverso scale termina infine sui detriti poco sotto la bocca di Brenta (2552 m, ore 3).Ora da qui attraversando la vedretta di Brenta, seguiamo il sentiero n°318 che scende verso ovest fino a raggiungere il rif. Brentei ( ore 1,20). Dopo una breve sosta ripercorriamo a ritroso il cammino fatto ieri proseguendo sul sentiero n°318 arrivando così al rif. Casinei (ore 1,30), giunti a questo punto percorriamo il giro delle cascate passando, grazie a un ponte in legno, sul lato opposto del torrente Sarca completando così il giro fino ad ritornare al rif. Vallesinella, (ore 1).

Dislivello max.
1230 m circa.
Tempo totale di percorrenza
ore 10,20,( ore 3,30 il primo giorno più ore 6,50 il secondo giorno).


Fotografie:  


 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu