Menu principale:
30.12 Monte Comer
(alto Garda bresciano)
Nel nostro continuo rimbalzare tra le due sponde del Benaco, per congedarci dal vecchio anno, siamo approdati nuovamente sulla riviera Bresciana, in quel di Gargnano, e precisamente nella frazione di Muslone (q. 462m), dove lasciata l’auto ci incamminiamo sulla carrareccia n°36, che con direzione N esce dal paese per iniziare una lunga e ripida risalita, su fondo sterrato, e a tratti cementato. Tralasciando prima il segnavia per la “Rocchetta” e più avanti quello per località le Piazze (successiva via di ritorno) dopo vari cambi di direzione, e seguendo costantemente l’indicazione per il M.Comer a quota (q. 1280 m c.ca , ore 1,25.) abbandoniamo definitivamente la carrareccia principale per proseguire su un sentiero che s’inoltra nel fitto bosco sulla nostra destra, e grazie alle numerose segnalazioni bianco/rosse sparse qua e là, riusciamo a districarci tra alberi divelti e il fitto sottobosco, fino a risalire alla sella che divide il M.Comer dal Denervo (q. 1200 m,45 min.), qui risaliamo sulla boscosa cresta alla nostra sinistra che in breve ci porta alla croce di vetta del M.Comer (q. 1280m, 0,10 min.). Posizionato grosso modo a metà lago, e molto più vicino allo stesso rispetto ad altri monti più rinomati del circondario, dalla cima del Comer lo sguardo spazia su quasi tutta la superficie del Garda, mentre di fronte a noi, come tanti disciplinati soldatini, sfilano le innevate cime del Baldo. Dopo la doverosa sosta contemplativa, caliamo nuovamente giù alla sottostante sella, e seguendo brevemente le indicazioni per il Denervo, giungiamo da lì a poco al bivio col sentiero n°35 (q. 1260 m, 0,15 min) dove la segnaletica ci indirizza giù a malga Premaùr, e al panoramico pianoro delle Piazze (q. 1100 m, 0,30 min.) e da qui dirigendo a N lungo il pianeggiante sentiero 35, perveniamo velocemente ad un caseggiato in località Valzana (0,20 min.) ove ci concediamo la meritata sosta ristoratrice. Dopo la breve pausa proseguiamo sulla mulattiera che cala di quota verso E, fino a confluire nuovamente sulla scoscesa carrareccia n°36, che percorrendo in senso contrario a quello dell’andata, ci riporta giù all’abitato di Muslone (ore 1,10.).
Dislivello assoluto. 818 m.
Tempo totale di cammino 4 ore e 35 min.
Lunghezza del percorso 13 Km.
Fotografie: