Menu principale:
Piovere-
Partendo da Piovere ( 418 m), ci incamminiamo verso l'interno dell'omonima "valle di Piovere" seguendo il sentiero n°265 che ci permette di aggirare il profondo vaio attraversando il ponticello che collega con il versante dell'altopiano di Tignale, ammirando le stupende sculture di ghiaccio formatesi dalle cascatelle del torrente che scorre sul fondo del vaio stesso. Raggiunto il versante opposto il sentiero si inerpica fino a raggiungere il paese di Aer ( 571 m, ore 1 ), da qui ci dirigiamo verso l'uscita dal paese in direzione nord, dove abbandonate le ultime abitazioni risaliamo la strada a fondo asfaltato che corre panoramica sul lago, e oltrepassato l'ultimo albergo, ci inoltriamo nel bosco raggiungendo la località Forca ( 726 m), qui decidiamo di seguire il sentiero n°255 che aggira con un lungo percorso e lievi saliscendi il versante nord, senza peraltro negarci alcuni squarci panoramici della parte settentrionale del lago. Il sentiero risale dolcemente la costa del dosso per poi virare decisamente ad ovest, dalla vista a un certo punto sparisce il lago e compare l'evidente gola di un torrente. Dopo un paio di tratti più ripidi il sentiero si fa più dolce e si allarga per aggirare il monte dal lato nord e arrivati ad una selletta ( ore 2) scendiamo rapidamente su una vecchia strada carrozzabile che seguiamo fino al rifugio dei alpini di Tignale ( 1160 m, 30 min.). Dopo la rituale sosta pranzo, deliziati dallo stupendo panorama, riprendiamo il sentiero n°255 che scende il versante meridionale del monte in direzione di Aer ( ore 1 e 20 min.); prima di entrare nell'abitato prendiamo un sentiero che scende ripido nel bosco n°251, oltrpassiamo un caratteristico ponte stile romano che ci porta sul versante opposto della val di Piovere, rimanendo, però, a una quota superiore al tragitto fatto nell'andata, dopo poche decine di metri troviamo una traccia di sentiero che scende molto scoscesa verso il fondo del vaio ( prestare molta attenzione, alcune funi fisse fungono da corrimano), alla fine intersechiamo il sentiero n°265 fatto all'andata, e lo percorriamo a ritroso facendo così ritorno a Piovere ( 50 min).
Dislivello max. 740 m. Tempo totale di percorrenza ore 5 e 40 min.
Note
Facile ma lungo percorso ( KM 18 ) sulla sponda occidentale del lago di Garda, bisogna prestare attenzione nell'addentrarsi in questa stagione, nella valle di Piovere, per la presenza di numerose e insidiose placche di ghiaccio, che in seguito abbiamo incontrato anche sulla carrozzabile che aggira il versante nord-
Fotografie: